Alcuni atteggiamenti degli insegnanti, malgrado le buone intenzioni, possono generare convinzioni limitanti, il tipo di convinzioni che frena la libera espressione del potenziale degli studenti e ne condiziona eventuali esperienze di apprendimento future.
Seguono alcuni esempi.
Atteggiamenti dell’insegnante | Convinzioni limitanti degli studenti |
Usa esclusivamente il libro di testo. | → Una lingua si può imparare solo con un libro di testo. |
Non propone attività di ascolto. | → Per migliorare nella ricezione orale è sufficiente ascoltare l’insegnante. |
Propone attività di produzione e ricezione orale solo dopo aver presentato “tutte” le regole morfosintattiche. | → Ѐ impossibile avventurarsi nella lingua orale senza una conoscenza esaustiva della morfosintassi. |
Avvia e gestisce tutte le interazioni verbali. | → Si può imparare a parlare solo conversando con il docente e non con i propri pari. |
Corre in aiuto anche quando non esplicitamente richiesto. | → Ѐ impossibile sormontare anche il più piccolo ostacolo senza l’aiuto del docente. |
Fornisce la trascrizione dei testi oggetto delle attività di ascolto. | → Quando si ascolta, è importante capire tutto. |
Corregge gli errori durante o dopo un’attività di produzione libera. | → Ѐ meglio usare solo le forme di cui si è sicuri anziché sperimentarne di nuove. |
Relega la produzione libera scritta ai compiti a casa. | → Scrivere è meno importante. |
Per alcune attività concede molto meno tempo. | → Queste attività sono meno importanti. |
Propone attività di un livello troppo elevato. | → Non riesco a svolgere le attività perché imparare le lingue non fa per me. |
Non spiega il da farsi prima di un’attività nuova. | → Non riesco a svolgere l’attività perché imparare le lingue non fa per me. |
Propone attività orientate esclusivamente alle forme, tralasciando quelle orientate ai significati. | → Non sono in grado di esprimermi e di capire perché imparare le lingue non fa per me. |
Non fa uso di materiale autentico. | → Non capisco quello che i madrelingua dicono e scrivono perché imparare le lingue non fa per me. |
Elogia il successo piuttosto che l’impegno. | → Il risultato è più importante della dedizione: se non riesco a ottenere il risultato sperato nonostante gli sforzi, conviene lasciar perdere. |